1° giornata
Ivrea - CUS Torino : 5 - 20
Altri risultati stesso girone:
Chieri - Am. Verbania: 0 - 25
Valle D’Aosta - Novara: 39 -20
2° giornata
CUS Torino - Valle D’Aosta: 10-8 (I Tempo 0-5)
Altri risultati stesso girone:
Ivrea - Am. Verbania: 6-21
Novara - Volvera: 42-0
Chieri: Riposava
Anche la seconda giornata del campionato di Rugby serie C2 girone B va in archivio come una giornata abbastanza positiva per il Cus Torino che sul campo di San Mauro batte la Valle D’Aosta per 10-8. La partita, sin dalle prime battute, si presenta piuttosto equilibrata ed abbastanza in salita per i padroni di casa che chiudono il primo tempo in svantaggio. Il secondo tempo vede una leggera flessione sul piano fisico dei Valdostani, ed un "risveglio" dei Torinesi che inizialmente si portano in parità con una meta, ripassano in svantaggio per un calcio piazzato su punizione andato a buon fine da parte degli avversari, ed infine trovano il vantaggio segnando una seconda meta. Anche il punteggio e la sua evoluzione testimoniano l’equilibrio di forze in campo a cui si è assistito. Questo dovuto in gran parte ad un CUS Torino che non si è espresso ad un livello più elevato comunque alla sua portata ed ha dato una prova di sè innegabilmente positiva, vista la vittoria, ma migliorabile.
3° giornata
AM. Verbania - CUS Torino: 14-18 (I Tempo 7-8)
Altri risultati stesso girone:
Novara - Ivrea: 22 - 0
Volvera - Chieri: 37 - 0
Valle D’Aosta: Riposava
Terza vittoria consecutiva del CUS Torino San Mauro Rugby che si impone in trasferta sull’AM. Verbania per 18 a 14. Anche in questo incontro, come la scorsa domenica, i Torinesi incontrano avversari che certamente non sfigurano nei loro confronti e che comunque rendono ardua l’impresa della conquista dei due punti in classifica. Il Verbania si presenta con una formazione munita di un buon pacchetto di mischia e di un peso non indifferente, per contro il CUS Torino presenta problemi di rifornimento di palloni ai tre-quarti che impediscono di impostare un proficuo gioco al largo. La partita che ne deriva appare sostanzialmente equilibrata e non priva di qualche nervosismo in campo in genere favorito dall’assenza di una certa supremazia da parte di un contendente.
Il punteggio del CUS Torino è dovuto a: un drop (3Pt) ed una meta (5Pt) realizzati da Compagnone con trasformazione della meta (2Pt) operata da Cocco che realizza anche un calcio piazzato (3Pt). La rimanente meta, non trasformata (5Pt), è di De Carli. Il punteggio dell’AM. Verbania è dovuto a due mete trasformate (7Pt ciascuna). Comunque per il CUS Torino si tratta della conferma, anche se sofferta, di un sostanzialmente buon avvio di stagione che lo vede a punteggio pieno alla vigilia di un periodo di assenza dalle competizioni di campionato per interruzione dello stesso (9/11/1997) e per turno di riposo (16/11/1997).
4° giornata
Chieri - Ivrea 19 - 13
Volvera - Valle D'Aosta 18 - 13
Am. Verbania - Novara 13 -12
Cus Torino riposo
5° giornata
Valle D'Aosta - Chieri 44 - 15
Am. Verbania - Volvera 17 - 0
Cus Torino - Novara 12 - 30
Ivrea riposo
6° giornata
CUS Torino - Chieri : 49-7 (I Tempo 34-0)
Altri risultati stesso girone:
Valle D’Aosta - A.M. Verbania: 3-22
Volvera - Ivrea: 15-5
Novara: Riposava
Archiviata la sconfitta della settimana scorsa, il CUS Torino riprende a vincere battendo sul campo di San Mauro il Chieri per 49 a 7. L’incontro è risultato a momenti abbastanza gradevole da vedere per qualche azione dotata di particolare dinamicità soprattutto da parte dei padroni di casa. Questi hanno espresso un gioco un po più caratterizzato, rispetto al passato, da una appena apprezzabile continuità di "sostegno" reciproco nelle fasi di avanzamento. Gli incontri precedenti dei cussini avevano maggiormente lasciato a desiderare sotto questo aspetto, che comunque rimane da migliorare ulteriormente. Gli ospiti, a dispetto del penalizzante punteggio, hanno interpretato l’incontro con lo spirito e la grinta giusta sapendo creare buone difficoltà agli avversari anche se presentavano un gioco particolarmente disordinato. Nel secondo tempo hanno anche sfruttato molto proficuamente una disattenzione difensiva da parte del CUS, segnando la loro unica bella meta a centro pali trasformandola poi facilmente. Complessivamente la partita rappresenta un buon riscatto per il CUS Torino reduce da una sconfitta, e che è apparso leggermente in fase di miglioramento con una settimana di ritardo rispetto alle due di riposo certamente trascorse nel tentativo di migliorare quegli automatismi che ancora mancano tra i suoi atleti. Non bisogna infine dimenticare che la limitata esperienza del Chieri fà si che il test sostenuto non sia dei più indicativi.
Le formazioni in campo erano le seguenti:
Chieri: Silano D. - Savio A. - De Palma F. - Perin D. - Cresti F. - Mosso F. - Giampietro M. - Savio N. - Actis N. - Nicolini P. - Coraglia E. - Bedetti A. - Tardito I. - Marzano C. - Bettio F.
Riserve Chieri : Seirig M. - Monco G. - Buttiglieri - Barbero P. - Vaschetti
Allenatore chieri : Nicolini Pablo
CUS Torino: Vallone P. - Povero L. - De Francesco F. - Eandi L. - De Carli - P. - Compagnone N. - Cocco M. - Guidi P. - Grazian L. - Basile M. - Rossotto A. - Falasco L. - La Fauci G. - Cavallera E. - Corolla N.
Riserve CUS Torino : Bosco G.
Allenatore CUS Torino : Compagnone Nicola
Arbitro: Giacoia Eustachio
7° giornata
Volvera - CUS Torino : 17-18
Altri risultati stesso girone:
Ivrea - Valle D’Aosta -: 14-12
Chieri - Novara: 14-23
AM. Verbania : Riposava
Il CUS Torino chiude in bellezza il girone d’andata del suo campionato (serie C2 girone B) vincendo a Volvera per 18 a 17. Motivo dominante della partita vista a Volvera è stato l’equilibrio di forze in campo, testimoniato anche dallo scarto minimo tra i punteggi. In particolare i reparti di "mischia" si sono espressi globalmente circa sugli stessi livelli con il Volvera superiore in "touche" (rimesse laterali) ma non nella "mischia chiusa" e nelle fasi di gioco aperto. Anche i "tre-quarti" si sono sostanzialmente equivalsi, ed a questo equilibrio ha contribuito l’assenza tra le fila dei torinesi di alcuni elementi normalmente presenti. Da queste premesse ne è scaturito un incontro nervoso, soprattutto nelle fasi finali, con le squadre molto vicine nel punteggio. Si sono avute anche delle ammonizioni, ma nel complesso il tutto ha mantenuto un livello di correttezza non al di sotto della norma. Il CUS Torino, in questa partita, ha sostenuto un impegnativo test contro un Volvera che gli ha saputo rendere particolarmente sofferta la vittoria anche sotto l’aspetto della tenuta psicologica. A questo proposito c’è da spiegare che i padroni di casa sono passati in vantaggio all’inizio del primo tempo costringendo alla rimonta i cussini; poi sono riusciti a rimontare nel corso del secondo tempo portandosi a ridosso dei loro ospiti e così rimanendo per lungo tempo, fino alla fine dell’incontro. La vittoria del Cus è scaturita da una probabile maggiore esperienza dei suoi componenti anche se ingenuità e disattenzioni, ancora da correggere ulteriormente, hanno impedito un "prevalere" più "di misura".
Le formazioni in campo erano le seguenti:
Volvera: Ruvinello M. - Bertacuoli L. - Bottieliengo D. - Fantin P. - Porporato C. - Saratoea L. - Elia E. - Bogetti L. - Rizzo L. - Novarese R. - Cocciola F. - Racca F. - Ornella A. - Peretti P. - Artuffo R.
Riserve: Nardi M. - Zagon G. - Utzeri M. - Vinci S.
Allenatore: Novarese Roberto
CUS Torino: Vallone P. - Falasco L. - Sirotto R. - Eandi L. - De Carli P. - Compagnone N. - Cocco M. - Guidi P. - Speranza E. - Basile M. - De Pascale E. - Rossotto A. - La Fauci G. - Cavallera E. - Corolla N.
Riserve: Bosco G.
Allenatore: Compagnone Nicola
Arbitro: Caridi Michele
1° giornata di ritorno
CUS Torino - Ivrea: 35 - 0
Altri risultati stesso girone:
Chieri - Am. Verbania:
Valle D’Aosta - Novara: